Cinecitta Luce Magazine
  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
No images found!
Try some other hashtag or username

Cinecitta Luce Magazine

  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
Magazine

Nastri d’Argento 2022. I premiati

da Margherita Bordino 21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
Nastri d’Argento 2022. I premiati

Vince il cinema d’autore ai Nastri d’Argento 2022. Il ‘Film dell’anno’ è “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio, il Miglior film 2022 con sei Nastri, anche per le attrici protagoniste Teresa Saponangelo e Luisa Ranieri, è “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Con quattro Nastri Mario Martone vince per la migliore regia, e con Ippolita Di Majo per la sceneggiatura di “Qui rido io” e “Nostalgia” e per questo stesso film vinco anche gli attori, Pierfrancesco Favino con Francesco Di Leva e Tommaso Ragno.
Tre Nastri a “Freaks Out” di Gabriele Mainetti per montaggio, costumi e scenografia (Francesco Di Stefano, Mary Montalto e Massimiliano Sturiale che vince anche per “Il materiale emotivo”) e tre vanno anche alla ‘doppietta’ della migliore commedia in candidatura “Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di morto” e “Corro da te” premiati insieme per la regia di Riccardo Milani e la produzione (Wildside, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video). Per “Corro da te” Nastro anche alla migliore attrice di commedia Miriam Leone. A Laura Morante il Nastro speciale dedicato a due anniversari molto importanti nella sua storia professionale: l’esordio al cinema, poco più di quarant’anni fa, sul set con Giovanni e poi Bernardo Bertolucci e nel 2012 il debutto alla regia con “Ciliegine”.
In coppia i migliori attori della commedia, Francesco Scianna e Filippo Timi per “Il filo invisibile” di Marco Simon Puccioni. A Francesco Scianna, in un’annata davvero speciale per le sue performance, anche il premio Nastri d’Argento Persol/Personaggio dell’anno. Tra i riconoscimenti speciali agli attori va a Vanessa Scalera protagonista de “L’ Arminuta” il Premio Nastri/Nuovo Imaie, che consegna il Presidente di Nuovo Imaie, Andrea Miccichè.
Ed è un attore molto amato come Edoardo Leo a ricevere il premio Nastri/Hamilton Behind the camera proprio per l’exploit che ci ha regalato, oltre alle interpretazioni, da autore e regista non solo con Lasciarsi un giorno a Roma, grande successo in piattaforma e poi al cinema, ma anche per la regia del documentario su Gigi Proietti. Infine il ‘cameo’ dell’anno: dopo protagonisti come Adriano Panatta e Giuliano Sangiorgi, il Nastro va a Drusilla Foer, la nonna dark di “Sempre più bello”.
Tra i più votati i Giornalisti Cinematografici hanno attribuito due Nastri ad “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, premiato per il migliore attore, quest’anno, in ex aequo con Favino, Silvio Orlando – che vince anche come protagonista per “Il bambino nascosto” di Roberto Andò – e per la fotografia di Luca Bigazzi: anche qui un ex aequo con la fotografia di “È stata la mano di Dio” di Daria D’Antonio, film premiato anche per i Casting director Annamaria Sambucco e Massimo Appolloni.
Segnalato dai Giornalisti Cinematografici anche “A Chiara” con un Nastro speciale all’autore, Jonas Carpignano e con il Premio Graziella Bonacchi all’attrice protagonista, Swamy Rotolo, la più giovane nel cast di quest’edizione che segna, tra l’altro, proprio tra i riconoscimenti dedicati alle attrici, il ritorno di due protagoniste premiate un anno fa, Teresa Saponangelo (“È stata la mano di Dio”) che ha ottenuto anche il Premio Nastri/Wella per l’immagine e, come già anticipato, Miriam Leone per la commedia. Nella categoria dell’Attrice non protagonista vince invece, sempre per il film di Sorrentino, Luisa Ranieri. Ed è al femminile la regia dell’esordiente Giulia Louise Steigerwalt, anche autrice del soggetto e sceneggiatrice del film, con “Settembre”.
Ritirano i Nastri per la squadra tecnica del sonoro de “Il Buco” di Michelangelo Frammartino (Benny Atria, Matteo Gaetani e Marco Saitta) gli autori della presa diretta Simone Paolo Olivero e Paolo Benvenuti. Per la musica e la canzone, invece, il voto dei Giornalisti ha premiato il talento del Premio Oscar® Nicola Piovani (“Leonora addio” di Paolo Taviani e “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini) e la migliore canzone dell’anno, “La profondità degli abissi” di Manuel Agnelli scritta e interpretata per “Diabolik”.
Molto cinema giovane tra i riconoscimenti dei Giornalisti: con il Nastro per il miglior soggetto a Damiano e Fabio D’Innocenzo per “America Latina”, il ‘Premio Guglielmo Biraghi’ per gli esordienti al 21.mo anno segnala Filippo Scotti (“È stata la mano di Dio”) e Lina Siciliano (“Una femmina”) e insieme alla Fondazione Nobis un Premio collettivo va a Giulia di Ciro De Caro, il film più indipendente e low budget della selezione 2021-22, che racconta, con la leggerezza della commedia, lo smarrimento di una generazione ancora più evidente per gli effetti della lunga stagione di pandemia.

A cura di
Margherita Bordino
Aiman Sadek
Federico Barassi

views: 8.412
cinema italianonastri d'argentonastri d'argento 2022premi
1878
FacebookTwitterWhatsapp
Video precedente
Corpo a corpo. Veronica Yoko Plebani, medaglia olimpica e vincitrice nella vita
Video successivo
Elvis. Intervista con i Maneskin

Potrebbero interessarti anche:

Svegliami a mezzanotte: la storia di Fuani Marino,...

1 Dicembre 2022

Cinque stanze, i limiti e la fine di...

1 Dicembre 2022

Lo spazio inquieto, vita ed opere di Franco...

1 Dicembre 2022

Pappi Corsicato torna al cinema di finzione con...

1 Dicembre 2022

TFF e Cinecittà, grande affinità da sempre e...

1 Dicembre 2022

Come è andata la 45esima edizione delle Giornate...

1 Dicembre 2022

I Wonder Pictures cerca un dialogo avvincente con...

1 Dicembre 2022

Disney Italia, un listino che cerca di coinvolgere...

1 Dicembre 2022

Plaion. Le nicchie come grande pubblico

1 Dicembre 2022

Il tocco di Piero-Le mille vite di Piero...

1 Dicembre 2022

Video recenti

  • Svegliami a mezzanotte: la storia di Fuani Marino, storia da raccontare

    1 Dicembre 2022
  • Cinque stanze, i limiti e la fine di un amore che forse nemmeno era iniziato

    1 Dicembre 2022
  • Lo spazio inquieto, vita ed opere di Franco Angeli

    1 Dicembre 2022
  • Pappi Corsicato torna al cinema di finzione con Perfetta illusione

    1 Dicembre 2022
  • TFF e Cinecittà, grande affinità da sempre e molti titoli per il 40°

    1 Dicembre 2022
  • Come è andata la 45esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema?

    1 Dicembre 2022

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Name *

Email *

Categorie

  • Alice nella città
  • Berlinale
  • Bif&st
  • Biografilm Festival
  • Cinè
  • CINEditoriale
  • De Rome a Paris
  • Face to Face
  • Festa del Cinema
  • Festival de Cannes
  • Festival del Cinema europeo
  • Filming Italy Sardegna Festival
  • Focus
  • Giffoni Experience
  • Giornate di Cinema
  • Incontri del Cinema D'Essai
  • Io a casa
  • Luce Social Club
  • Magazine
  • Mostra internazionale d'arte cinematografica
  • Noir in Festival
  • Taormina Film Fest
  • Torino Film Festival
  • Trailer
  • Uncategorized

Cerca

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • ottobre 2015

Recenti

  • Svegliami a mezzanotte: la storia di Fuani Marino, storia da raccontare

    1 Dicembre 2022
  • Cinque stanze, i limiti e la fine di un amore che forse nemmeno era iniziato

    1 Dicembre 2022
  • Lo spazio inquieto, vita ed opere di Franco Angeli

    1 Dicembre 2022
  • Pappi Corsicato torna al cinema di finzione con Perfetta illusione

    1 Dicembre 2022

I più visti

  • 1

    AMERICAN NIGHT

    19 Maggio 2022
  • 2

    Monterossi. Il personaggio creato da Robecchi prende vita in una serie Amazon

    13 Gennaio 2022
  • 3

    ALI & AVA – STORIA DI UN INCONTRO

    14 Aprile 2022

I nostri tags

#iorestoacasa Alice nella città berlinale biografilm cannes cannes 75 cannes 2018 cannes 2019 cannes 2022 cineditoriale cinema face to face Festa del Cinema festa del cinema di roma festival film Filming Italy Sardegna Festival focus fest giffoni 2017 giffoni 2018 giornate di cinema intervista Italian Pavilion luce social club magazine Mostra del Cinema movie Netflix ottoemezzo press pressjunket roma romaff16 romaff17 Sorrento Torino Film Festival trailer Venezia venezia 75 venezia 76 venezia 77 venezia 78 venezia 79 versus Vision Distribution
  • Facebook
  • Twitter
Footer Logo

@2019 - Erma Pictures S.R.L. Clicca qui per consultare la Privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie.

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cinecitta Luce Magazine
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cookie strettamente necessari

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terzi parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!